HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Perché fa male il fumo passivo?
di Rosa Maria de Pasquale  ( info@lastradaweb.it )

7 maggio 2006



Per non "fumare" i problemi altrui.


 

L’importanza del fumo di sigaretta come fattore di rischio per patologie dell’apparato respiratorio e dell’apparato cardiocircolatorio dell’uomo, nonché per danni gravi ad altri apparati, è ormai accertata. Durante la combustione di una sigaretta, cioè del tabacco e della carta, si liberano circa 12000 sostanze, di cui 5000 sono state già identificate. Nella fase gassosa troviamo principalmente la nicotina ed il monossido di carbonio (CO), mentre nel condensato troviamo composti ad elevato potere cancerogeno come gli idrocarburi policiclici aromatici, le nitrosammine, i cianuri, che per la loro natura chimica e per la bassissima velocità di eliminazione, si accumulano a livello dell’apparato respiratorio diventando responsabili del 90% delle malattie riscontrabili nei fumatori. Queste sostanze sono presenti, in concentrazioni diverse, sia nel fumo di combustione del tabacco che nel fumo espirato dai fumatori: entrambi costituiscono il fumo passivo detto anche fumo di tabacco ambientale, cui sono esposti i soggetti che non fumano.

I luoghi di esposizione al fumo sono diversi e vanno dalle abitazioni, ai posti di lavoro, agli ambienti di socializzazione e di svago. Diversi studi epidemiologici sui rapporti tra fumo passivo e cancro polmonare effettuati negli Stati Uniti ed in Europa, hanno dimostrato un’incidenza maggiore del tumore in persone esposte al fumo passivo. Gli effetti del fumo passivo sull’apparato cardiocircolatorio, sono invece riconducibili ad una serie di meccanismi tra cui:

  • un ridotto apporto di ossigeno al tessuto cardiaco a causa della competizione per i globuli rossi da parte dell’ossido di carbonio presente nel fumo passivo;
  • ridotta capacità da parte del cuore di utilizzare ossigeno;
  • attivazione delle piastrine da parte della nicotina e di altre sostanze tossiche presenti nel fumo passivo, che aumenta la probabilità di formazione di trombi (sangue coagulato) che facilita lo sviluppo di placche aterosclerotiche. É’ stato, inoltre, confermato il rischio per i bambini esposti per lunghi periodi al fumo passivo, di andare incontro precocemente a malattie delle arterie coronariche.

Infine la possibilità che il fumo di sigaretta sia attivo che passivo, rappresenti un fattore di rischio per il cancro alla mammella, già sollevato in passato, ha ricevuto una nuova attenzione negli ultimi anni. Entrambi i tipi di esposizione sembrano correlati a questo tumore.

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Come respirano i pesci sott’acqua?
Che cos’è un terremoto?
I perché della scienza - Il ragno, è un insetto?
I perché della scienza - Quali sono gli animali più pericolosi?
I perché della scienza - Cosa sono i fossili?
Quali sono gli animali più grandi del mondo?
I perché della scienza - Perché il ferro arrugginisce?
Cosa succede al cibo che mangiamo?
Che cos’è lo zero assoluto?
I perché della scienza - Che cos’è il midollo osseo?
I perché della scienza - Che cos’è la disartria?
Perché gli oggetti si rompono?
I perché della scienza - Che cos’è l’ecografia?
I perché della Scienza - E’ possibile trasformare il piombo in oro?
Ci sono alimenti da zero calorie?
Che cos’è la corrente elettrica?
I perché della scienza- Come è fatta la cellula vegetale
Perché si formano le onde?
Che cos’è l’ozono?
I perché della scienza - Di cosa è fatto il mondo che ci circonda?
DELLO STESSO AUTORE
I perché della scienza - Perché gli orsi dormono d’inverno?
Il naso... sente solo gli odori?
I perché della scienza - Perché il ferro arrugginisce?
Di cosa è fatto il mondo che ci circonda?
I perché della scienza - Che cos’è la mitosi?
Perché i vulcani eruttano ?
Perché due calamite, a volte, si respingono?
I perché della Scienza - E’ possibile trasformare il piombo in oro?
Come sono nati i mari e gli oceani?
Male va... la nave senza il suo timone!
I perché della scienza - Il ragno, è un insetto?
Com’è fatta un’ape?
Cosa significa l’espressione Non avere nè capo nè coda?
Che cos’è il doping.
Come nasce un fiume?
I perché della scienza - Che cos’è la funicolocentesi?
I perché della scienza - A cosa serve lo scheletro?
I perché della Scienza - Le vertigini.
Come si è evoluto il sistema nervoso?
Quali sono gli animali più grandi del mondo?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione