HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Perché gli oggetti si rompono?
di Rosa Maria de Pasquale  ( info@lastradaweb.it )

1 maggio 2011



Come mai le cose dure si rompono e quelle morbide si deformano?


 

Rompere qualcosa diventa un dramma per la maggior parete delle persone. Sarebbe, invece, molto utile studiare gli oggetti nel momento in cui si rompono, per poter stabilire se sono fragili come il vetro oppure duttili come il ferro.

Una palla da tennis non si rompe, perchè riesce ad assorbire l’energia della collisione. Il vetro invece, va in pezzi se viene colpito. Il motivo per cui certi oggetti restano intatti dopo un urto e altri si rompono, dipende dal comportamento dei legami chimici al loro interno.

Un solido si può considerare come un agglomerato di atomi tenuti insieme da legami chimici.

Quando questa struttura viene tirata, ogni legame reagisce allungandosi e sopportando una parte dell’estensione. Oltre un certo punto critico, il legame si spezza: quando cede un numero sufficiente di legami, il solido si frattura.

Ma, alcuni ricercatori hanno notato che materiali resistenti cedono a livelli di sollecitazione molto meno intensi di quelli necessari per rompere i loro legami chimici. Ciò dipende dal fatto che la resistenza di un materiale non è solo direttamente proporzionale alla forza dei suoi legami, ma dipende anche dai punti deboli provocati da difetti o incrinature all’interno della struttura.

I materiali fragili come il vetro si spezzano lungo microscopiche fratture.

Quando due strati di atomi vengono separati lungo un difetto di questo tipo, la sollecitazione si concentra all’estremità della incrinatura, i legami chimici in questa zona si spezzano per primi, l’incrinatura si apre come una cerniera lampo e gli strati di atomi si separano lungo un piano di frattura. Se questo accade nello stesso tempo per più incrinature, il vetro si rompe.

I materiali duttili invece, si rompono lungo un piano inclinato rispetto ad una frattura microscopica.

Gli atomi che si trovano lungo questo piano scorrono l’uno rispetto all’altro e in questo modo riducono la sollecitazione sui legami chimici a livello dell’incrinatura. Questo processo assorbe grandi quantità di energia, rendendo i metalli molto duttili e più sicuri per la costruzione di oggetti progettati per resistere a collisioni intense.

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Cos’é l’atmosfera?
I perché della scienza - Perché i canguri hanno il marsupio?
Di cosa è fatto il sangue?
I perché della Scienza - Che cos’è il miraggio?
Come mai al buio non vediamo?
Di che cosa è fatta una fiamma?
I perché della scienza - Che cos’è la meiosi?
Perché possiamo ammalarci?
I perché della scienza - Che cos’è l’ecografia?
I perché della scienza - Che cos’è la spirometria?
Che cos’è la Luna?
Cosa sentiamo col tatto?
Com’è fatta un’ape?
I perché della scienza - Che cos’è l’amniocentesi?
Che cos’è il laser?
Che cos’è il doping.
I perché della scienza - A cosa serve un satellite artificiale?
Quanti strati ha il sole ?
I perché della scienza - A cosa serve lo scheletro?
Che cos’è un girino?
DELLO STESSO AUTORE
I perché della scienza - Perché gli orsi dormono d’inverno?
Il naso... sente solo gli odori?
I perché della scienza - Perché il ferro arrugginisce?
Di cosa è fatto il mondo che ci circonda?
I perché della scienza - Che cos’è la mitosi?
Perché i vulcani eruttano ?
Perché due calamite, a volte, si respingono?
I perché della Scienza - E’ possibile trasformare il piombo in oro?
Come sono nati i mari e gli oceani?
Male va... la nave senza il suo timone!
I perché della scienza - Il ragno, è un insetto?
Com’è fatta un’ape?
Cosa significa l’espressione Non avere nè capo nè coda?
Che cos’è il doping.
Come nasce un fiume?
I perché della scienza - Che cos’è la funicolocentesi?
I perché della scienza - A cosa serve lo scheletro?
I perché della Scienza - Le vertigini.
Come si è evoluto il sistema nervoso?
Quali sono gli animali più grandi del mondo?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione