Nel regno animale si possono osservare comportamenti molto diversi nei confronti della prole: alcuni animali se ne occupano in coppia, altri singolarmente, altri ancora non se ne prendono cura affatto. In ogni caso la continuità della specie è garantita: le tartarughe, per esempio, dopo aver deposto le uova le abbandonano, ma il numero delle uova è talmente elevato, che ci sono buone probabilità di sopravvivenza almeno per alcuni piccoli. Vipere e serpenti a sonagli mettono al mondo piccoli già autonomi, che non accudiscono assolutamente. Il cobra femmina invece, è l’unico serpente che si prende cura dei piccoli, benché appena nati siano già del tutto indipendenti.
Coccodrilli e alligatori si occupano sia delle uova che della prole. Il coccodrillo del Nilo per esempio, depone le uova in una buca. I piccoli quando sono pronti per uscire, emettono un suono particolare per segnalare alla madre che è arrivato il momento di dissotterrare le uova. Appena nati sono già dei predatori.
Altri animali, come i mammiferi o gli uccelli, dedicano ai piccoli cure parentali molto prolungate.
La cova del pinguino imperatore per esempio, dura circa 2 mesi, durante i quali il maschio sorregge l’uovo sopra i piedi, ricoprendolo con una piega della pelle per proteggerlo dal freddo e per non farlo cadere nel ghiaccio. Questa operazione lo obbliga a digiunare per tutto il tempo della cova.
Ma, non sempre sono le femmine a partorire, in alcuni casi eccezionali sono i papà a partorire, dopo aver tenuto dentro di sé le uova deposte dalla femmina. Il cavalluccio marino, per esempio, accoglie in una tasca ventrale le uova deposte dalla femmina e, dopo una quindicina di giorni, si prepara al parto: ancorato con la coda ad un’alga, espelle fino a 200 piccoli. Il parto può durare anche più di un giorno.
La rana di Darwin, diffusa nell’America meridionale, custodisce le uova deposte dalla femmina nelle sue sacche vocali, all’interno delle quali avviene la metamorfosi dei girini. Dalla sua bocca escono così, piccole rane già formate.